7 modi in cui la bicicletta conquisterà le città
I dati dicono che il futuro della mobilità urbana sarà in bicicletta. Ecco perché.
Negli ultimi anni, c’è stata una crescente attenzione per la bicicletta in tutto il mondo, anche se i cambiamenti sono spesso troppo lenti e c’è molta disparità.
Gli studi comunque sono chiari: andare in bicicletta fa bene alle persone e alla società nel suo insieme.
Le persone che pedalano regolarmente vivono una vita più lunga e più sana. Le persone riferiscono anche di sentirsi più felici quando viaggiano in bicicletta che con qualsiasi altro mezzo di trasporto.
Un’opportunità per la mobilità cittadina
Con una percentuale crescente di persone che vivono e lavorano nelle città, la bicicletta rappresenta un’alternativa pratica alle attuali società orientate all’auto in cui viviamo.
Le città lottano per lo spazio. Con la continua crescita del numero di residenti, aumenta la concorrenza per una quantità limitata di spazio pubblico.
A causa della piccola quantità di spazio di cui necessita, la bicicletta è un modo più efficiente per spostare le persone in un ambiente urbano ristretto rispetto all’auto.
Dare dignità di mezzo di trasporto alla bicicletta
Con le infrastrutture e le politiche appropriate per rendere attraente la bicicletta, è possibile ridurre o evitare la congestione del traffico e dedicare il tempo risparmiato ad attività più significative.
Inoltre, con l’aumentare degli effetti del cambiamento climatico, la bicicletta ci aiuta a ridurre il nostro impatto sull’ambiente.
La bicicletta è anche vantaggiosa per l’economia. È men o costosa da acquistare e mantenere rispetto a un veicolo a motore, il che la rende anche più equa dal punto di vista sociale. E le aziende nelle aree con livelli più elevati di ciclisti tendono a ottenere risultati migliori rispetto alle aree più orientate all’automobile.
Prendere sul serio la bicicletta come modalità di trasporto, sviluppando politiche a misura di bicicletta e infrastrutture complete, rende la bicicletta più facile e sicura. Investire nella bicicletta avvantaggia non solo i ciclisti, ma anche gli altri utenti della strada, inclusi gli automobilisti, poiché le città diventano meno congestionate. E avvantaggia tutta la società grazie al minore inquinamento e ai minori costi per incidenti e costruzione e manutenzione delle infrastrutture pubbliche.
I dati
1. Ambiente. La bicicletta è il mezzo di trasporto con il minor impatto.
- La bicicletta riduce le emissioni di carbonio. Rispetto ad automobili e autobus, il ciclo di vita di una bicicletta genera emissioni di carbonio minime.
- La bicicletta migliora la qualità dell’aria. La qualità dell’aria migliora drasticamente quando si passa dall’auto alla biciclette. Il passaggio dall’auto alla bicicletta riduce del 65% l’inquinamento da protossido di azoto per chilometro.
- La bicicletta migliora la qualità dello spazio pubblico: lo spazio pubblico viene migliorato trasformando i parcheggi in piste ciclabili e campi da gioco con aree verdi per migliorare l’ambiente urbano.
- La bicicletta è silenziosa e aiuta a ridurre il rumore del traffico.
2. Economia. La bicicletta fa risparmiare sia chi la usa, sia il resto della comunità.
- Da una parte, andare in bicicletta richiede un investimento individuale inferiore rispetto alla guida di un’auto. Ogni viaggio è gratuito e la manutenzione è minima.
- Dall’altra, ogni chilometro percorso in bicicletta porta un vantaggio alla società, mentre ogni chilometro percorso in auto e con i mezzi pubblici genera un costo per la società.
- Il costo annuo per andare in bicicletta è di circa 300 euro mentre il costo annuo per guidare un’auto è di circa 8.500 euro.
- Un chilometro percorso in bicicletta produce un beneficio sociale di 0,68 euro, mentre auto e autobus costano alla società rispettivamente 0,37 e 0,29 euro per chilometro percorso.
- I ciclisti spendono di più: i ciclisti fanno acquisti più locali, più frequenti e sono più fedeli rispetto agli automobilisti. Sebbene i ciclisti spendano in media meno per visita, spendono di più in totale perché generalmente visitano più frequentemente rispetto alle persone che guidano.
3. Salute. Chi va in bici fa una vita sana
- Andare in bicicletta è una fonte di attività fisica sana, piacevole e a basso impatto per tutte le età e abilità.
- I dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta hanno meno probabilità di ammalarsi.
- Andare in bicicletta regolarmente aumenta la forma fisica e prolunga l’aspettativa di vita da 3 a 14 mesi. Andare in bicicletta 30 minuti al giorno equivale al livello di attività fisica settimanale raccomandato.
- La bici ti mantiene in forma più a lungo e il tuo sistema immunitario forte. Andare in bicicletta tutti i giorni riduce il rischio di malattie gravi e depressione.
- La bicicletta è un modo semplice ed efficace per bruciare calorie, per prevenire l’obesità e ridurre l’incidenza del diabete di tipo 2.
4. Bicicletta e Felicità
- Le persone che vanno al lavoro in bicicletta associano il ciclismo alla felicità. Il 59% di tutti i ciclisti associa il ciclismo alla gioia e solo il 2% non ama il ciclismo.
- Il ciclismo offre libertà ai bambini. I bambini olandesi sono i più felici del mondo. La bicicletta consente loro di raggiungere le destinazioni in sicurezza e dà loro la sensazione di libertà e indipendenza.
- La bicicletta migliora la qualità della vita. È associata a comodità, indipendenza e flessibilità.
- Andare in bici migliora la salute mentale, il benessere e aiuta a ridurre lo stress.
5. Accessibilità. La bicicletta crea spazio pubblico
- Sostituire le auto con le biciclette libera spazio per creare più verde e per l’incontro tra le persone.
- Le biciclette occupano meno spazio delle auto, sia per la guida che per la quantità di spazio occupato dal parcheggio.
- La bicicletta è il mezzo di trasporto più semplice: in città, i posti sono più facili da raggiungere in bicicletta o con una combinazione di bici + mezzi pubblici che in auto.
- Andare in bicicletta fa risparmiare tempo: non c’è bisogno di cercare un parcheggio. All’interno dell’ambiente urbano, la bicicletta è il mezzo di trasporto più veloce.
6. Sicurezza. La bici crea città più sicure
- Statisticamente, i ciclisti hanno meno probabilità di causare collisioni mortali.
- Le città ciclabili hanno meno vittime. Lo sviluppo di un’efficace politica di sicurezza stradale ha ridotto di 1.600 le vittime annuali del traffico tra il 1998 e il 2007 nei Paesi Bassi.
- Velocità di traffico inferiori comportano meno incidenti mortali. La probabilità di un incidente mortale a velocità pari o inferiori a 30 km/h è inferiore di circa il 75% rispetto a 50 km/h.
- Nelle città con più persone in bici o a piedi si compiono meno reati.
7. Equità sociale. La bicicletta è un mezzo di trasporto democratico.
- La bicicletta offre una maggiore mobilità praticamente a tutti, indipendentemente dall’origine, dall’età, dal reddito o dalle capacità fisiche.
- Andare in bicicletta migliora l’accesso alle opportunità: è più conveniente che guidare un’auto e consente alle persone di accedere a una gamma più ampia di opzioni di lavoro e di altre attività.
- Il ciclismo mantiene gli anziani socialmente connessi. Consente agli anziani di rimanere socialmente attivi più a lungo.
- La bicicletta aumenta l’interazione sociale: richiede l’interazione con gli altri utenti della strada per mediare i flussi di traffico o prevenire le collisioni.