A scuola in bici. Come organizzare lo spostamento casa scuola
Come posso usare la bici per andare a scuola se ho due figli piccoli, magari uno nel seggiolino e uno con la sua bicicletta e sono carica di cartelle e borse?
Come organizzo la logistica della situazione?
Siamo giunti al capitolo conclusivo di questa trilogia dedicata ai consigli per l’uso della bici in città con bimbi al seguito.
Anche queste domande mi sono state rivolta da una mamma alle prese con il trasporto bambini, ma che anche i papà possono trovare utili!
Un’impresa da grandi navigatori
Dover badare a un bambino che viaggia autonomamente sulla sua bici e nel contempo pedalare con un altro bimbo sul seggiolino e con borse e cartelle che rendono precario l’equilibrio, richiede di sicuro una certa audacia.
Se aggiungiamo al calderone anche l’ingrediente del traffico cittadino, be’ allora le cose si complicano. E il tragitto casa scuola si fa degno di impresa da navigatore Cinquecentesco.
Le cargo bike
La soluzione migliore, ma anche la più costosa, è quella di una cargo bike.
Ne esistono di svariati tipi e fogge, con uno o più cesti o grossi contenitori, posizionati davanti al manubrio oppure dietro la sella, oppure ancora tra i pedali e la ruota anteriore.
Qualcuno inizia a chiamarle utility bike per sottolineare la varietà di usi che se ne possono fare: dalla consegna di merci al trasporto di attrezzi sportivi, a piccoli traslochi, trasporto animali e ovviamente anche l’accompagnamento a scuola di più bambini contemporaneamente.
Anche se le ciclabili nel nostro Paese non sono sempre pensate per bici di queste dimensioni, iniziano a prendere piede anche in Italia.
La sicurezza prima di tutto
Se non disponi di questa tipologia di mezzo, vale la combinazione dei consigli dati nel precedente articolo, dove abbiamo affrontato la posizione da tenere in strada.
In particolare, puoi scegliere di stare sul marciapiede se non ci si sente di andare in strada. Tenere il bimbo davanti a sé (specie sul marciapiede) o alla propria destra.
Va da sé che bisogna scegliere il percorso casa scuola più sicuro possibile per compiere questa piccola impresa! Quello meno trafficato e con il maggior numero di piste ciclabili protette.
Se desideri approfondire l’argomento, ho scritto una guida al bike to work in 12 puntate che può tornare sicuramente utile anche per il bike to school.
Trasporto zaini e cartelle nel percorso casa scuola
Per quanto riguarda le borse, evita il più possibile di fare in modo che ci sbilancino o possano toccare pericolosamente ruote e pedali.
Cerca di non appenderle al manubrio né usare la tracolla. Molto meglio usare zaini e indossarli ben aderenti alla schiena, anche se questo può causare sudorazione.
Una soluzione fai da te, ma comunque valida è quella di fissare una cassetta sopra il portapacchi.
Esistono anche bici con un pianale sopra la ruota anteriore dove alloggiare borse più capienti e più stabili di un semplice cestino al manubrio. Oppure (o insieme) scegliere borse con appositi attacchi per portapacchi.
Le bellissime foto dell’articolo arrivano dal sito del negozio di biciclette https://www.lastazionedellebiciclette.com/cargo/
E una volta arrivati a scuola? Dove parcheggio la bicicletta?
Se il bambino arriva a scuola con la propria bicicletta, è fondamentale che la possa legare in un posto sicuro, possibilmente al coperto, assicurando non solo la ruota ma anche il telaio.
Nelle scuole che conosco esiste un luogo deputato al ricovero delle bici (anche se spesso scoperto). Qualora non dovesse esistere nella tua scuola, è necessario fare pressione sull’Istituto e mettere in evidenza i benefici che avrebbe dotarsi di stalli funzionali.
È importante che il sistema scolastico si faccia promotore dell’uso della bici anche semplicemente permettendo che bambini e genitori le possano parcheggiare in sicurezza.
Le ricadute positive sono diverse e i benefici per tutti. L’uso della bici favorisce l’autonomia dei bambini, è un fattore importante per la salvaguardia dell’ambiente e per la salute di tutti, anche di chi sceglie di non usare la bici.
Un incoraggiamento finale
Le difficoltà ci sono, ma con un pizzico di buona volontà fai un tentativo, verrai sicuramente ripagata dai mille benefici che l’uso della bicicletta fornisce, a partire dal tuo umore.
Ho iniziato a portare i miei bimbi a scuola quando mia figlia ha iniziato a frequentare l’asilo nido a circa 1 anno e non me ne sono mai pentito!