7 ottime ragioni per comprare subito una balance bike a tuo figlio
Da che età posso iniziare a fare andare in bici mio figlio o mia figlia?
Come deve essere la bici adatta per lei o per lui?
In questo articolo proviamo a rispondere a queste e molte altre domande che riguardano le balance bike e le biciclette per bambini.
Balance bike: da che età?
Da quando è in grado di camminare, 12-18 mesi, un bambino è già in grado di usare la sua prima bicicletta.
Sarà una bici senza pedali, una balance bike, che può azionare spingendo con i piedi per terra mentre appoggia i glutei sulla sella.
Quando avrà padroneggiato il funzionamento della balance bike, invece di camminare spingerà più forte e alzerà i piedi mentre la bici avanzerà veloce.
È il meccanismo con il quale funzionava la prima bicicletta mai inventata nel 1817, la Laufmaschine (“macchina per correre”) o draisina dal nome del suo inventore, il tedesco Karl Drais.
Come si usa una balance bike
Meglio che il bimbo o la bimba faccia esperienza il prima possibile di questa possibilità di movimento per sviluppare la propria autonomia.
È importante che, seduto in sella, il bimbo possa appoggiare bene la pianta dei piedi.
Questo non vale per le bici a pedali, dove di solito si tocca solo con la punta il terreno, perché quando il pedale è più lontano dalla sella, la gamba del ciclista deve essere quasi del tutto distesa.
La spinta sulla balance bike può avvenire a piedi pari o con movimento alternato. Ma per una maggiore efficacia e per imparare la coordinazione è bene che il bimbo o la bimba impari quanto prima ad alternare la spinta con i piedi.
I diversi modelli di balance bike
Le balance bike esistono in diversi modelli e diversi materiali. Solitamente quelle in legno, più graziose, si adattano meno alla crescita del bambino.
Quelle in alluminio hanno manubrio e sellino regolabile in altezza, in modo che la bici possa crescere con lui, indicativamente dai 18 mesi ai 4 anni, a seconda del modello.
Sconsiglio i modelli in plastica, meno duraturi e più scomodi da guidare.
L’acquisto di una balance bike di buona qualità non è una spesa importante e se ne trovano a poche decine di euro.
Come tutti gli articoli destinati ai bambini che crescono in fretta, possono essere tramandati a fratellini, sorelline e cugini.
Ogni bambino ha il suo ritmo
Il passaggio da una balance bike a una bici “da grandi” può essere meno “traumatico” che quello da una bici con le rotelle.
La balance bike è consigliabile perché il bambino o la bambina acquisisca fiducia, autonomia e la capacità di guida che gli servirà per manovrare anche le sue bici future.
Non per tutti i bambini l’approccio sarà lo stesso.
Io per esempio ho una bimba molto fisica e spericolata che prima dei 2 anni faceva già le prime “acrobazie” con la bici senza pedali.
Suo fratello minore ha aspettato i 2 anni e mezzo prima di prendere confidenza con la bici senza pedali. (Colpa anche del fatto che aveva a disposizione una macchina di plastica sulla quale montare e spingere da seduto, con entrambe le gambe piegate).
La sua scelta per troppo tempo è ripiegata sulla macchina, per lui più comoda e divertente.
Anche la statura ha influito. Con la bici che era stata della sorella, lui che è più basso, all’inizio non arrivava a mettere bene i piedi a terra e si sentiva meno sicuro.
Quando passare da balance bike a bici da grandi
A 4 anni la sorella maggiore ha già fatto con coraggio i primi tentativi con la bici senza rotelle, anche se è intorno ai 5 che le abbiamo smontate definitivamente.
Quando ha deciso di riprovarci, ha imparato da sola nel giro di 10 minuti. L’equilibrio lo aveva già imparato sulla balance bike.
Mi auguro che con lui, che a 4 anni è ancora abbastanza basso da usare bene la balance bike, non ci sia alcun bisogno di montare le rotelle.
7 ragioni per comprare una balance bike
Riassumendo, ecco i principali motivi per cui comprare una balance bike per vostro figlio o vostra figlia:
- Semplicità.
Usare la balance bike è facile quasi come camminare. - Attività fisica.
I bimbi si abituano da subito a muoversi non solo quando giocano e evitano di instradarsi verso l’obesità infantile, fenomeno sempre più diffuso ai nostri giorni. - Autonomia.
Invece che essere portati in giro sul passeggino o peggio ancora in auto, i bimbi imparano a spostarsi da soli. - Sviluppo.
La balance bike insegna l’equilibrio, la coordinazione e sviluppa i muscoli delle gambe. - Praticità.
Le balance bike sono piccole e leggere, più facili da trasportare rispetto a tricicli e bici con le rotelle. - Sicurezza.
Il baricentro della balance bike è più basso di quello di una bici con le rotelle e, nonostante i minori punti di appoggio, le cadute sono meno frequenti. - Sostenibilità.
Imparando ad amare la bici da piccoli, è possibile che i bambini apprezzino la mobilità attiva anche da adulti.
Aiuta Bike for Good a portare la cultura della bici in Italia, diventa un sostenitore!
Due consigli: 1. prendere una balance bike con il predellino appoggia piedi in modo che quando alzano i piedi da terra li possano appoggiare li. 2. Dalla balance bike alla bici normale non proporre le ruotine, rischia di essere un passaggio inutile: i miei figli entrambi a 3 anni e mezzo andavano con la bici normale, anche il maschio che era meno “forte” di gambe.