Bike room come realizzare quella ideale per il tuo hotel
Come avere un buon impatto sui tuoi ospiti cicloturisti
Se hai un hotel e sei interessato ad attrarre cicloturisti nella tua struttura, uno dei servizi più importanti che devi offrire ai tuoi clienti è quello di una bike room sicura e ben organizzata.
Abbiamo chiesto all’architetto Marco Fardelli, progettista specializzato in progetti bike friendly, di dirci quali caratteristiche dovrebbe avere la bike room ideale.
Le considerazioni qui contenute vanno poi declinate al caso specifico, alla location, al tipo di struttura ricettiva e soprattutto al tipo di cicloturista che visita l’area in cui si trova l’hotel.
La parola a Marco Fardelli.
Quali elementi tenere presenti per una bike-room confortevole?
Partiamo con alcune considerazioni preliminari.
Meglio non appendere le biciclette dei cicloturisti normalmente non si appendono ai ganci del soffitto perché l’operazione risulta molto scomoda. Spesso le biciclette sono pesanti. In particolare se si tratta di biciclette elettriche.
Devono essere attentamente considera gli spazi definiti per poter muovere agevolmente una bicicletta all’interno di una bike room: le porte di accesso, la possibilità che 2 biciclette si incrocino, gli spazi di manovra per alloggiare le biciclette.
La proposta del numero di posti bici deve tenere in considerazione il numero di utenti cicloturisti che ci si aspetta di ospitare, la superficie a disposizione, la regolarità degli spazi.

Marco Fardelli accanto a una delle sue rastrelliere
Zona lavaggio e organizzazione degli spazi
Avendone la possibilità sarebbe importante prevedere una zona lavaggio nei pressi dell’ingresso all’area di sosta, senza che questa ostacoli l’ingresso ad altri ospiti dell’albergo, che non necessitino di usufruire di questo servizio.
Sarà poi necessario un servizio igienico minimale ma ben attrezzato. La doccia si può fare in camera ma lavarsi le mani spesso è una necessità sia all’arrivo che alla partenza dopo aver preparato la bicicletta.
Dovendo agevolare chi torna da un giro in bicicletta oppure una tappa di un cicloviaggio, meglio non fargli ulteriore fatica per sistemare la bicicletta. È quindi preferibile predisporre posti a piano pavimento.
I portabiciclette moderni consentono di legare sia il telaio che la ruota anteriore della bicicletta scoraggiando i furti. In questa pagina facebook trovi alcuni esempi che io stesso ho progettato.
Se si può, è sempre meglio ricavare due accessi alla bike room, in modo che la circolazione all’interno dello spazio del deposito delle biciclette avvenga “a senso unico”. In questo modo è possibile fare entrare da una parte gli ospiti e le loro bici e farli uscire dall’altra.
Questo per fare in modo che nei momenti anche di maggiore afflusso (alla mattina dopo colazione per le partenze e al tardo pomeriggio per gli arrivi) non ci sia l’incrocio di biciclette in senso opposto.
Disposizione e salvaguardia delle bici dei tuoi ospiti
Per quello che riguarda invece la disposizione delle biciclette ribadiamo in modo rapido alcuni punti importanti.
Normalmente una bicicletta da viaggio è lunga all’incirca 180/190 cm ed ha un manubrio largo intorno ai 60-65 cm. In alcuni modelli di mountain bike si arriva anche a 70 cm di larghezza del manubrio.
Lo spazio minimo per l’alloggiamento di una bicicletta quindi deve essere almeno 190×60 cm, con corsie di distribuzione di almeno 180 cm.
Ricorda che molti utenti sono scrupolosi nella salvaguardia del mezzo e fornire uno spazio di sosta inadeguato è come disporre di parcheggi piccoli al supermercato. Fa perdere clienti.
Quindi occorre un portabiciclette che tenga ferma la ruota anteriore per non far scivolare la bicicletta lateralmente e abbia inserti morbidi (in gomma o EPDM) che non facciano rigare il telaio.
Nella bike room deve essere disponibile una piccola rastrelliera che alloggi un certo numero di lucchetti per gli eventuali ospiti che ne fossero sprovvisti. Meglio quelli a combinazione che assicurano l’utente di avere il possesso esclusivo mediante la sua combinazione impostata.
Una scelta di stile impone che i lucchetti siano tutti uguali. Sopra la rastrelliera può esserci un cartello che ne spieghi l’utilizzo nelle lingue parlate dagli ospiti.
Se la superficie della bike room non è sufficiente ad alloggiare tutte le biciclette dei cicloturisti che l’hotel intende ospitare si può optare per rastrelliere a due piani.
Implementazione in più step
Nel caso in cui lo studio economico non sia stato ancora condotto in dettaglio, la strategia più ragionevole potrebbe essere rappresentata dalla possibilità di fare un primo tentativo con l’acquisto di portabiciclette ad un solo piano, da fissare a terra per fare una verifica dell’affluenza e del livello di utilizzo del numero dei portabiciclette previsti.
In caso di successo e in caso di effettivo sovraffollamento della bike room, si può valutare per l’anno successivo di avere un parcheggio a due piani.
Va comunque ricordato che il piano superiore, nel caso di cicloviaggiatori che arrivano stanchi e carichi di bagagli, è sempre piuttosto scomodo da utilizzare.
Nonostante i sistemi di parcheggio sul mercato siano ben congegnati, rimangono scomodi perché per ottimizzare lo spazio si richiede di sollevare parzialmente la bicicletta e, come già accennato, spesso le biciclette sono pesanti e alcuni cicloviaggiatori non particolarmente giovani e atletici.
Altri punti di attenzione
Altro punto di attenzione riguarda la presenza di postazioni di ricarica per le bici elettriche.
Occorre prevederne almeno per il 50% dei posti disponibili.
Un’altra dotazione che non possono mancare è la stazione di manutenzione: uno o più cavalletti professionali, a seconda del numero di biciclette che si intende ospitare, e un banco officina, che dovrà essere dotato di tutti gli utensili principali.
Infine un sistema di videosorveglianza ben evidenziato è un ottimo deterrente ai furti e consente di rassicurare gli ospiti riguardo la propria amata bicicletta.
L’importanza di una bike room ben progettata
La bike room è per i cicloturisti il primo contatto con la vostra struttura. Rendere il locale gradevole e accogliente permette di incidere un buon ricordo negli ospiti. È assolutamente da evitare l’effetto deposito da stazione ferroviaria.
Cerca di sfruttare eventuali caratteristiche architettoniche del locale, infondi una sensazione di comfort e sicurezza. Lo spazio di sosta delle biciclette è una parte importante dell’esperienza di permanenza nella tua struttura alberghiera.
Spero che l’articolo sia stato utile e se hai bisogno di approfondire come allestire la tua bike room, contattatici subito.