Ciclabile della Martesana: non sprechiamo l'occasione dei lavori
La riasfaltatura della ciclabile della Martesana sia occasione per una riqualificazione che permetta a tutti di poterla utilizzare
Avevamo dato notizia a ottobre scorso che nella primavera 2021 si sarebbero ultimati i lavori di asfaltatura dell’alzaia del Naviglio Martesana.
I lavori sono partiti da Cassano d’Adda e hanno raggiunto nei giorni scorsi il territorio del comune di Cassina de’ Pecchi.
A Cassina, nel punto in cui il percorso incrocia una strada secondaria con poca visibilità, è stata temporaneamente rimossa una chiacchierata sbarra che ostacola il passaggio ai ciclisti e a tutti i fruitori del passaggio ciclopedonale.
Abbiamo notato in un sopralluogo che è stato risolto il problema delle radici affioranti, ma sappiamo che la sbarra verrà probabilmente sostituita con un altro manufatto a dimensioni ridotte a tutela degli utenti della ciclabile.
Sicurezza per tutti gli utenti della ciclabile
Ci preme evidenziare che per tutelare di ciclisti e fruitori della ciclabile, sarebbero i veicoli a motore a dovere essere rallentati, e che bisognerebbe sfuggire alla consueta logica di scaricare la responsabilità della sicurezza sugli utenti più deboli della strada.
Ricordiamo anche che per il codice della strada una bicicletta è tale fino alle dimensioni di 1,3 metri di larghezza e 3 metri di lunghezza. CHIEDIAMO CHE LA NUOVA SOLUZIONE PERMETTA IL PASSAGGIO DI VEICOLI DI TALI DIMENSIONI.
Ci spiace constatare che gli archetti posizionati lungo la ciclabile nel territorio di Inzago non sono stati rimossi, né è stato allargato lo spazio tra di essi in modo da consentire il passaggio a cicloturisti con borse, genitori con carrellino e persone con disabilità che hanno necessità di usare mezzi speciali.
Alternative sicure alla ciclabile della Martesana
Teniamo poi a sottolineare che i lavori lungo la ciclabile sarebbero stata un’opportunità per sperimentare alternative sicure, all’interno dell’abitato, per chi non abbia potuto utilizzare la ciclabile lungo il Naviglio Martesana.
Pensiamo soprattutto a Gorgonzola, dove la ciclabile passa per uno stretto budello schiacciato tra edifici storici e Naviglio. In quel punto, la presenza degli archetti è giustificata dal fatto che una velocità poco consona potrebbe causare qualche piccolo incidente in un tratto così stretto.
In questo punto, non solo durante i lavori di sistemazione della sede stradale, sarebbe opportuno segnalare UN PERCORSO ALTERNATIVO SICURO per chiunque, per svariate esigenze, non utilizzi una bici tradizionale.