Ciclabile Sanremo: splendida gita per tutta la famiglia
Se vai in bici, la pista ciclabile di Sanremo è una di quelle cose che una volta nella vita vanno fatte.
Se vai in bici, certo, ma se stai leggendo questo post vuol dire che in bici ci vai e ti piace pure.
La pista ciclabile Ospedaletti-San Lorenzo al Mare si avvicina all’ideale perfezione ciclistica:
- Completamente separata dal traffico, salvo rari incroci, quasi tutti molto tranquilli.
- Larga, tanto da permettere l’incrocio agevole di due risciò (avanza pure spazio) più una corsia per chi va a piedi.
- Asfaltata
- Dislivello praticamente nullo.
- Corre parallela alla costa del Ponente ligure.
- Ampie gallerie offrono un pizzico di refrigerio dalla calura estiva.
- Costellata di punti ristoro con parcheggio per biciclette e servizi per i ciclisti.
Nell’idea dei promotori, la ciclabile Sanremo è talmente unica da meritarsi un sito che la connota già nell’indirizzo pistaciclabile.com come “la” pista ciclabile per eccellenza.
Ho percorso la ciclabile Sanremo durante le vacanze natalizie insieme alla mia famiglia con due bimbi piccoli.
Questo è il piccolo video della passeggiata e sotto il video puoi leggere la descrizione della pista ciclabile e alcune mie considerazioni sulla Ospedaletti-San Lorenzo al Mare.
La Pista ciclabile del parco costiero Riviera dei fiori (o del Ponente Ligure) è ricavata sul sedime della vecchia ferrovia Genova-Ventimiglia, dismessa nel 2001 e spostata più a monte per consentire il raddoppio dei binari.
La ciclabile Sanremo Ospedaletti-San Lorenzo al Mare è stata realizzata in due fasi da una società a maggioranza pubblica. La prima parte è stata completata nel 2008, la seconda nel 2014.
L’anno successivo, la pista ciclabile è stata teatro di una tappa del Giro d’Italia. La cronometro a squadre che ha inaugurato l’edizione della corsa rosa da San Lorenzo a Sanremo con traguardo fissato sullo stesso rettilineo dell’annuale gara ciclistica Milano-Sanremo.
La galleria dedicata alla Milano-Sanremo
La lunga galleria che si trova tra Sanremo e Ospedaletti è proprio dedicata alla “classica monumento” che solitamente si corre a Marzo.
La segnaletica orizzontale all’interno della galleria cambia colore. Invece dell’usuale bianco è rosa.
Cartelloni appesi alla volta ricordano le principali imprese dei corridori della Milano-Sanremo, mentre scritte sull’asfalto riportano le dichiarazioni dei protagonisti.
La meraviglia di una pista ciclabile che costeggia il mare
Ma la galleria tra Sanremo e Ospedaletti non è l’unica attrazione della pista ciclabile.
Una delle attrazioni della ciclabile Sanremo è sicuramente il mare.
Se percorri la pista ciclabile, puoi fermarti in una delle spiagge della riviera del Ponente ligure per un tuffo rigenerante.
Ma anche d’inverno, il particolare clima mediterraneo che offre la Liguria permette di godere al massimo la pedalata lungo la Ospedaletti-San Lorenzo. E una pausa sulla spiaggia avrà anche in inverno un potere rilassante, meditativo e quasi taumaturgico.
Dalla pista ciclabile stessa si godono di meravigliosi scorci sul mare, pedalando scortati da pini marittimi, palme, fichi d’india e un’immensa varietà di altre piante.
Condizioni della ciclabile Sanremo
Come detto, la pista ciclabile è larga, in ottime condizioni e percorribile da tutti.
I saliscendi sono talmente leggeri da essere appena percettibili.
Gallerie più o meno lunghe punteggiano la ciclabile, ma anche loro si possono percorrere in completa sicurezza.
L’unico pericolo può venire forse dagli amatori che percorrono a volte in gruppo e a gran velocità la pista ciclabile, obbligando alla cautela negli eventuali sorpassi e a tenere d’occhio i bambini più piccoli perché non invadano la corsia opposta.
Qualche neo c’è: noleggi e parcheggi
Tra i servizi presenti lungo la ciclabile Sanremo, oltre bar, tavole calde, distributori di camere d’aria, ci sono anche molti punti noleggio dove prendere in affitto bici, elettriche e non, di qualsiasi tipo, oltre a monopattini elettrici e risciò.
Devo dire però che la qualità delle city bike noleggiate da me e dalla mia famiglia ha lasciato alquanto a desiderare. Telai piuttosto pesanti e cigolanti. Con freni e cambio non ben regolati.
Non è stato eseguito nemmeno un minimo di bike fitting e ci siamo regolati le selle da soli. Le gomme erano addirittura sgonfie.
Niente di grave certo, ma da persone che i noleggiatori lo fanno di mestiere ti aspetteresti un po’ più di attenzione.
Ho notato anche la presenza di pochi punti di ricarica per bici elettriche.
E i parcheggi non sono quasi mai di buona qualità. Un peccato perché un’infrastruttura di questo tipo meriterebbe un servizio di eccellenza anche in termini di stalli per biciclette, sicuri, comodi e con la possibilità di ricaricare le e-bike.
Grazie per aver letto questo articolo, spero ti sia stato utile. Condividilo se vuoi con i tuoi amici.
Bei video
Grazie 🙂