Come creare un pacchetto cicloturistico
Dalla pianificazione dei percorsi alla selezione dei servizi: come si creano esperienze indimenticabili?
Alla fiera del cicloturismo organizzata nello spazio DumBO da Bikenomist, c’è stato spazio per diversi interventi di formazione professionale.
Tutti gli speaker hanno parlato del business del cicloturismo inquadrato dal punto di vista dell’imprenditore che offre un particolare servizio.
Innanzitutto, come si crea un pacchetto cicloturistico?
Ne hanno parlato Tullia Caballero, socia e fondatrice di S-cape Travel e Sloways, e Naomi Lindfield, direttrice di Skedaddle Italia.
Da cosa partire nella creazione di un pacchetto cicloturistico?
L’organizzazione di tour ciclistici è un’attività che richiede una pianificazione accurata e un’attenzione particolare ai dettagli.
In questo articolo, esploreremo, grazie al loro intervento, diverse considerazioni da tenere in considerazione quando si progettano e si gestiscono pacchetti turistici ciclistici per diversi tipi di clienti e destinazioni.
L’assunto basilare dal quale partire è che per creare un pacchetto cicloturistico è necessaria una preliminare conoscenza della bici.
La primaria differenza da rimarcare nell’ambito dell’offerta cicloturistica è la distinzione tra tour guidati e auto-guidati (guided e self-guided).
I tour guidati sono ideali per gruppi che desiderano un’esperienza più strutturata, con un accompagnatore che fornisce informazioni sul percorso, assistenza tecnica e una guida attraverso le attrazioni locali. Sono molto richiesti dai turisti provenienti da Paesi anglosassoni e dalla clientela italiana.
D’altra parte, i tour auto-guidati sono adatti a coloro che preferiscono la libertà di esplorare a proprio ritmo, senza vincoli di orario o gruppo. Sono particolarmente richiesti da clienti proveniente dal Nord ed Est Europa.
I diversi segmenti di clientela nel cicloturismo
Inoltre, vi è una sottosegmentazione del mercato che dipende dal tipo di bicicletta utilizzata, bici da corsa, mountain bike, trekking, e-bike, eccetera.
Quando si crea un pacchetto turistico ciclistico, è importante considerare diversi fattori.
Questi includono la durata del tour, che solitamente varia da un breve viaggio di 3-4 giorni, a tour di una settimana e fino all’epic journey di due o più settimane.
Ma un’avventura si può classificare come epica non solo per la sua durata, ma anche per l’impegno fisico richiesto o per l’iconicità dei percorsi, nel caso per esempio si seguano i tracciati delle grandi corse del ciclismo professionistico.
Infine, è cruciale considerare il terreno e il dislivello del percorso, per garantire che sia adatto al livello di abilità dei partecipanti.
Le motivazioni dei partecipanti possono cambiare notevolmente, dall’esplorazione di nuovi luoghi alla ricerca di benessere attraverso lo sport e il cibo sano, fino alla sfida personale e al contatto con la natura. Altri clienti sono alla ricerca di un’esperienza che li faccia vivere i luoghi proprio come un locale (going local).
Pertanto, è essenziale progettare esperienze su misura che soddisfino le diverse esigenze e interessi dei ciclisti. Ogni segmento di mercato va studiato attentamente ed è chiaro che sarà la nostra tipologia di cicloturista a determinare le nostre scelte.
Come scegliere i servizi da offrire?
La selezione dei servizi è un altro aspetto critico da considerare.
Dall’accoglienza e l’alloggio, alla ristorazione (importante nei self-guided tour che sia vicina alla struttura ricettiva) e ai servizi di noleggio e riparazione, ogni dettaglio deve essere attentamente valutato e selezionato per garantire un’esperienza senza problemi per i partecipanti.
E aggiungiamo i transfer da e per stazioni e aeroporti, trasporto bagagli e trasporto bici.
È importante scegliere fornitori affidabili e negoziare i prezzi per ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo.
La guida cicloturistica nei tour di gruppo svolge un ruolo fondamentale, fungendo anche da intrattenitore e persino medico in alcuni casi. Deve essere ben preparata con conoscenze di geografia e meteo, e anticipare le esigenze dei clienti durante il viaggio.
Rischi e opportunità del cicloturismo
Infine, la valutazione dei rischi è un’attività cruciale che non deve essere trascurata.
Ogni pacchetto cicloturistico deve essere valutato attentamente per identificare e mitigare i potenziali rischi per la sicurezza e la soddisfazione dei partecipanti, ma anche i disguidi che possono verificarsi e ledere la stessa profittabilità dell’impresa.
In collaborazione con i tour operator, i viaggi ciclistici offrono un senso di libertà, permettendo agli ospiti di gestire il proprio ritmo o di condividere l’esperienza con altri ciclisti. Con servizi testati e un impegno per la sostenibilità, i tour ciclistici offrono un modo unico per esplorare il mondo su due ruote, garantendo un tempo di qualità e un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti.
Se stai pensando di aprire un’attività che offra pacchetti cicloturistici, fammelo sapere!
Ti metterò in contatto con realtà che ti accompagnino nei primi passi del tuo business e io stesso potrei aiutarti a farlo conoscere attraverso consulenze di marketing.