In bici all'Oasi WWF della Martesana
Bici, natura… ed è subito festa!
“Muoviamoci per la città” è stato il motto della Civil Week 2022 di Melzo.
E la bicicletta è stata eletta a simbolo di una città più vivibile.
L’iniziativa della Consulta Sociale
Gigi Foletti, Presidente della Consulta Sociale di Melzo, ha introdotto la manifestazione ricordando che la Civil Week 2022 è stata promossa da Milano Città Metropolitana, dal Corriere della Sera, dal Format Terzo Settore, da Regione Lombardia e da molte altre associazioni e partner.
Dal 5 all’8 maggio scorsi, in città è stato organizzato un piedibus straordinario con percorsi e orari incrementati rispetto al solito per permettere ai bambini di vivere in modo diverso la città andando a scuola in bici invece che accompagnati in macchina.
L’iniziativa si è conclusa nel weekend con una visita in bicicletta all’oasi naturalistica della Martesana che sorge nel comune di Pozzuolo Martesana ai confini con il territorio di Melzo.
Al ritorno in città dall’oasi WWF, la pedalata si è conclusa con una merenda al parco Belgioioso.
Questo è il resoconto video della gita in bici all’oasi, tratto dal canale YouTube di Bikeforgood.it. (Se non l’hai ancora fatto, iscriviti adesso!)
La Civil Week è stato anche un modo per coinvolgere tutte le associazioni del territorio. I ragazzi del centro disabili hanno realizzato le colorate girandole che hanno abbellito le biciclette dei partecipanti, la merenda è stata organizzata dalla cittadina bottega del commercio equo e solidale, mentre i volontari della ciclostazione di Melzo hanno seguito il gruppo a pedali con il furgoncino della ciclofficina volante.
L’Oasi WWF della Martesana
Una volta arrivati all’Oasi naturalistica, Andrea, uno dei volontari, ha raccontato che dopo un corso di birdwatching, un gruppo di persone ha messo gli occhi su questa cava e ne ha riconosciuto le potenzialità per la salvaguardia della biodiversità. E così l’ha trasformata in un’Oasi WWF.
L’Oasi è nata nel 2019 su una cava di sabbia e ghiaia scavata per la costruzione della TEEM (Tangenziale Esterna di Milano) e poi ripiantumata con diversi tipi di alberi.
I volontari lavorano in difesa della biodiversità e hanno costruito degli stagni per attirare insetti e altri animali come rospi smeraldini e rane verdi.
Hanno realizzato inoltre una serie di bug hotel, degli “alberghi per insetti” dove possano trovare riparo e deporre le uova e crescere le larve.
L’elemento più significativo dell’Oasi è il lago, importante tappa per una serie di uccelli migratori, dalle rondini e rondoni della primavera agli svassi e al Moriglione, simbolo dell’Oasi WWF della Martesana.