Lockdown? Io resto in sella
La bicicletta come simbolo di resistenza alla recrudescenza del coronavirus, grazie a una manifestazione in Martesana
#IORESTOINSELLA – Facciamo(ci) del bene! è questo il nome del progetto di staffetta ciclistica virtuale durante il lockdown, ideato dal Comitato Pedala Martesana, che raccoglie singoli e associazioni di tutta l’area della Martesana, nell’intento di sviluppare il territorio della Martesana attraverso la promozione della mobilità dolce.
L’evento nasce per sottolineare la simbolica fratellanza tra i comuni della Martesana, e l’unità del territorio anche di fronte alle difficoltà della recrudescenza del virus Covid19 e del lockdown.
La bicicletta è per il Comitato un simbolo di riscatto e di resistenza, un mezzo di trasporto che permette il distanziamento, che ci tiene in salute e che fa bene anche all’ambiente.
Per l’evento #iorestoinsella, Pedala Martesana chiede che chiunque abbia a cuore i temi della sostenibilità, della mobilità attiva e della salute pubblica, registri un breve video (massimo 15 secondi – la durata di una story di Instagram o Facebook o di un video di TikTok) in testimonianza dell’uso che fa della bicicletta, anche in tempi duri come questo (ovviamente pedalando da solo e per motivate necessità) e lo condivida sui social usando gli hashtag #iorestoinsella e #pedalamartesana.
L’evento si svolgerà nella settimana dal 22 al 29 novembre e il post che riceverà più like su facebook, instagram, pinterest, twitter, etc. sarà premiato con una maglietta Pedala Martesana.
I video saranno poi raccolti e montati in un unico documento a cura di Bikeforgood.it
17h per la Martesana
All’interno dell’iniziativa #iorestoinsella, Bikeforgood.it invita tutti i suoi amici che vivono nella zona della Martesana (da Milano a Trezzo sull’Adda) a partecipare a 17 ore per la Martesana, una pedalata individuale in staffetta che si terrà domenica 29 novembre dalle ore 5.00 alle 22.00 con qualsiasi condizione meteo.
È un modo anche per “giocare” nel rispetto dei i limiti imposti dal lockdown: muoversi solo all’interno del proprio comune di residenza e nel rispetto degli orari del coprifuoco.
Ma il significato della staffetta è lo stesso dell’iniziativa madre #iorestoinsella, sottolineare l’importanza della bicicletta per il benessere personale, sociale e ambientale e la sua importanza come mezzo di trasporto quotidiano.
Come si svolge la staffetta?
I ciclisti partecipanti pedalano per un’ora a testa (ma sono possibili variazioni a seconda di quante persone si iscriveranno), all’interno del proprio comune fino a un orario prestabilito per poi andare a incontrare, sul confine tra i due comuni, un altro partecipante che “raccoglie il testimone” e prosegue il giro all’interno del proprio territorio comunale. A sua volta, dopo aver pedalato nel suo comune, incontrerà un altro partecipante al confine con un terzo comune, e così via.
Il percorso sarà libero all’interno del comune di residenza, fatti salvi gli spostamenti al confine tra un comune e l’altro che devono avvenire a un orario prestabilito.
Ci sarà tempo fino alle ore 20.00 di martedì 24 novembre per iscriversi alla pedalata a questo link.
È importante farlo al più presto per poter organizzare al meglio la manifestazione.
Chi vorrà potrà versare un contributo di almeno 5 euro che verrà devoluto al Comitato Pedala Martesana e riceverà un braccialetto “griffato”.
Facciamo(ci) del bene!