Pellegrina Bike Marathon. Una pedalata alla scoperta della Valsusa
La Valsusa gioca le sue carte per diventare leader nel turismo outdoor
“È andando in bicicletta che impari meglio i contorni di un paese, perché devi sudare sulle colline e andare giù a ruota libera nelle discese. In questo modo te le ricordi come sono veramente, mentre in automobile ti restano impresse solo le colline più alte, e non hai un ricordo tanto accurato del paese che hai attraversato in macchina come ce l’hai passandoci in bicicletta”
Inizia con una citazione di Ernest Hemingway la presentazione della 2a edizione della Pellegrina Bike Marathon, manifestazione sportiva a due ruote che si svolgerà nel weekend del 3 e 4 settembre 2022 in Valsusa.
Lo scopo è evidente fin dal principio: valorizzare un territorio che si sta attrezzando per diventare uno dei leader del turismo all’aria aperta. Non a caso, la manifestazione viene definita una “ciclopedalata turistico-culturale non competitiva”.
A Rivoli, in Piazza Martiri della Libertà, a partire dalla mattinata di sabato 3 settembre verrà allestito il “Pellegrina Bike Village 2022” con stand, espositori a tema, sponsor e animazione.
La pedalata si svolgerà invece domenica 4 settembre.

VENAUS VIA MOMPANTERO (Ph. Marco Cicchelli)
4 percorsi per tutti i gusti
La kermesse ciclistica è, come dire, ecumenica e prevede ben 4 percorsi adatti a tutte le gambe, inclusa una novità di quest’anno una Granfondo per biciclette da corsa.
- Il MARATHON è un percorso impegnativo di 125 km e 2500 m di dislivello, adatto a mountain bike e bici gravel. si snoda ad anello tra Rivoli-la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso (Buttigliera Alta) – Borgone di Susa – Chianocco – Susa – Sant’Antonino di Susa – la Sacra di San Michele – Avigliana – Rivoli.
- Il percorso GRAN FONDO VALSUSA di 120 km e 1500 m di dislivello per bici da corsa.
- Il PELLEGRINA di 55 km e 600 m di dislivello ha un tracciato di tipo ciclo-escursionistico e si svolge lungo parte della tratta di Via Francigena con partenza da Avigliana, risalita della Valle sino a Borgone di Susa, poi rientro su Avigliana – Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso (Buttigliera Alta) – Rivoli. È adatto a tutti i tipi di bicicletta e pensato in particolare per le e-bike.
- Il percorso SHORT è dedicato alle famiglie. Lungo circa 15 km e con 200 m di dislivello percorre un tratto di Collina Morenica ed è accessibile alle persone con disabilità.
I ciclisti si muoveranno sulla via Francigena tra i comuni di Rivoli, Avigliana e Susa. Un territorio di indubbia bellezza che fino ad ora non è stato promosso a dovere.
I percorsi offrono scenari spettacolari e comprendono beni culturali come il Castello di Rivoli, sede della partenza della Bike Marathon.

RIVOLI – IL CASTELLO (Ph. Marco Cicchelli)
Regione Piemonte, Comuni, sponsor e commercianti insieme per un unico obbiettivo
Ognuno dei 30 Comuni della Valsusa attraversati dalla pedalata sta facendo la sua parte per contribuire alla manifestazione. E la Regione Piemonte l’ha inserita nell’elenco degli eventi sportivi di Piemonte Regione Europea dello Sport 2022.
Tra i numerosi sponsor figurano tutti i negozi di biciclette della valle e una partnership speciale è stata stretta con Trenitalia, che metterà a disposizione convogli speciali per il trasporto bici durante il fine settimana della manifestazione.
Il grande sforzo organizzativo va inquadrato nell’ampia cornice delle azioni che in tutta la Regione Piemonte si stanno mettendo in atto per la promozione del territorio e della sua fruizione.
L’Unione montana della Val di Susa sta compiendo un investimento importante per realizzare la ciclovia della Valsusa che verrà realizzata in 3 fasi. La Valsusa nutre l’ambizione di diventare leader nel settore e creare una proposta unitaria nel turismo all’aria aperta. Bellezza indiscussa ma non promossa.
Per questo, manifestazioni come la Pellegrina Bike Marathon, che permettono di vivere e conoscere la Valle devono essere aiutate.

BUSSOLENO _ INIZIO SENTIERO DEL MARRONE E DELLA PIETRA (Ph. Marco Cicchelli)
50% a fondo perduto dal GAL Valli del Canavese
Sempre in Piemonte, il GAL Valli del Canavese ha emesso un bando rivolto a piccole e micro imprese per la promozione del turismo outdoor con focus particolare sul cicloturismo, sul wellness e sull’accessibilità.
Partecipando al bando si avrà la possibilità di ricevere il rimborso del 50% delle spese sostenute per attrezzature e interventi dedicati all’accoglienza e ad attività turistiche sostenibili nel territorio Canavese.
Bikeforgood ha già fornito consulenze nell’ambito del bando, in particolare per gli aspetti legati al cicloturismo, ed è a disposizione per aiutare nella presentazione della domanda.