Seggiolino bici: quando e come usarlo? Quale scegliere?
Da che età posso usare il seggiolino per il mio bambino?
Da che età i bambini posso pedalare da soli in strada?
In quale posizione devo stare io rispetto al bambino che pedala in strada?
Eccoci al secondo appuntamento con le domande della “mamma imbruttita”
Ho paura – mi scrive – non mi fido di andare in strada con un bambino sul seggiolino. E quando il bambino ha appena cominciato a pedalare, preferisco che pedali sul marciapiede. È consentito?
Dopo aver parlato di attività fisica post parto, passiamo a quando il bambino è pronto per il suo primo giro in bici.
Diamo una risposta ad alcune domande che riguardano la sicurezza quando ci si sposta in bici e il trasporto dei bambini in bicicletta.
Parleremo di:
- età adatta ai diversi tipi di seggiolino bici
- alcune accortezze nel suo utilizzo e nell’andatura da tenere
- alternative al seggiolino
- posizione da tenere in strada rispetto a un bambino che pedala in autonomia
Da che età posso usare il seggiolino bici?
Il bimbo può essere portato nelle nostre passeggiate in bicicletta da quando è in grado di sedere in posizione eretta, verso i 9 mesi.
Fino ai 15 kg, il bambino può sedere su appositi seggiolini anteriori, montati tra sella e manubrio, che rendono più coinvolgente la sua esperienza perché può vedere la strada.
Quando inizia a crescere, il seggiolino anteriore diventa scomodo e pericoloso e si può passare a quello posteriore.
Fino ai 6-7 anni il bambino può essere trasportato sui seggiolini posteriori, sistemati dietro la schiena del genitore.
Questi seggiolini, assicurati di solito al tubo verticale della bicicletta, reggono fino a 22 kg di peso.
Alcune accortezze nell’uso del seggiolino bici
Vale la pena ricordare che il moto della bici può conciliare il sonno del piccolo.
Vi sarà sicuramente successo di vedere bimbi addormentati sul seggiolino con la testa penzoloni. Per quanto scene che suscitano tenerezza, non è il massimo per le vertebre del bambino. Può essere quindi una buona idea dotarsi di un cuscino per il collo.
Un’altra accortezza di cui tenere conto è che il peso del bambino può sbilanciare la bicicletta, fai quindi attenzione a controbilanciare e mantenere l’equilibrio.
Consiglio poi di progettare con attenzione il percorso in modo da evitare tratti pericolosi e da prediligere piste ciclabili protette.
Altra precauzione da considerare se si trasportano bambini piccoli è cercare di evitare terreni accidentati e sollecitazioni allo scheletro del piccolo.
Alternative al seggiolino
A proposito di seggiolino bici, è importante scegliere un seggiolino che sia omologato, ma se ne si ha la possibilità economica, l’acquisto di un carrellino o di una cargo bike sono la scelta più sicura. Anche se in alcune situazioni, la larghezza potrebbe complicare il transito, visto che in Italia esistono barriere architettoniche che intralciano il passaggio delle bici.
In ogni caso, non lesiniamo sull’acquisto di bici e accessori di qualità. Pensiamo al servizio che fa un bicicletta. Spendiamo decine di migliaia di euro per un’auto e sento continuamente persone che non sono disposte a spendere poche centinaia di euro per una bici di qualità o alcune decine di euro per un lucchetto degno di questo nome.
Si può andare in bici sul marciapiede con i bambini?
Secondo il codice della strada le biciclette non possono usare i marciapiede, ma devono stare nella carreggiata.
Ovviamente questo se non esistono altri spazi a loro riservati come corsie ciclopedonali o piste ciclabili. In quest’ultimo caso, quello delle piste ciclabili ad uso esclusivo per le biciclette, percorrerle diventa obbligatorio per chi è in sella.
Detto questo, io sono del parere che è meglio rischiare di prendere una multa rispetto a rischiare di perdere la vita!
Procedere sul marciapiede, con molta cautela, avvisando gentilmente i pedoni del proprio arrivo, è preferibile rispetto a percorrere una strada in cui non ci si sente sicuri.
Qual è la posizione migliore da tenere in strada?
Inoltre, in strada, le biciclette devono procedere in fila indiana, non affiancate, a meno che non si stia accompagnando un bimbo di meno di 10 anni di età.
Se il bimbo non è sul seggiolino, ma pedala autonomamente sulla sua bici, questa diventa la posizione più sicura: pedalare al lato sinistro del bambino in modo da proteggerlo dagli altri veicoli.
Se il bambino ha maggiore autonomia, può anche pedalare davanti a te, in modo che da dietro tu possa sempre vederlo e dargli le indicazioni opportune.
Puoi trovare in questo articolo altri consigli su come affrontare gli spostamenti in bici.
Per ora è tutto, ma ti rimando al prossimo articolo in cui parleremo di spostamenti casa-scuola.