Partiti dalla stazione MM2 di Cernusco sul Naviglio attraverseremo l’accogliente centro della cittadina e imboccheremo la pista ciclabile che ci porterà a Carugate. Da qui inizieremo a costeggiare il canale Villoresi, che porta il nome di chi lo progettò a metà ‘800.
Il canale fu finalmente realizzato nel 1890 per irrigare con l’acqua del Ticino le campagne a Nord di Milano.
Dei suoi 86 km percorreremo gli ultimi, passando per i territori di Pessano con Bornago, Inzago, Masate e Groppello, fino al “Salto del gatto” manufatto attraverso il quale il canale restituisce la sua acqua al fiume Adda e al Naviglio Martesana.
Questa parte di percorso è prevalentemente sterrata, con tratti in cui la pista ciclopedonale lascia posto a sterrati e sentieri che corrono vicini al canale senza barriere di protezione.
Per tornare a Cernusco, percorreremo invece la ciclabile del Naviglio Martesana attraversando borghi storici e parchi, e osservando scorci romantici e una fauna sorprendente, per cittadine la cui origine contadina non è stata del tutto cancellata dall’avvento dell’industria sul finire dell’Ottocento (sono visibili in più punti fornaci e vecchie filande) e dallo sviluppo urbano che continua ancora oggi dalla seconda metà del Novecento.