Partiti dalla stazione MM2 di Cernusco sul Naviglio, percorreremo piste ciclabili fino al Parco della Besozza dove vedremo i primi specchi d’acqua lungo strade con brecciolino compatto ben tenute.
Pedalando tra viali alberati e lungo qualche stretta strada provinciale che si snoda attraverso le campagne incontreremo poche auto. Imboccheremo poi la Strada del Duca, un’ampia carreggiata con fondo in brecciolino che corre lungo un’antica centuriazione romana tra piante secolari e folte siepi.
Qui si trovano le sorgenti della Muzzetta, una riserva naturale, uno dei luoghi più suggestivi del Parco Agricolo Sud di Milano, costituita da diversi fontanili e canali per l’irrigazione.
Il nostro giro prosegue tra campi e cascine nei comuni di Rodano, Pantigliate e Peschiera Borromeo. Percorreremo brevissimi tratti di sentieri per i quali è richiesta una qualche capacità di guida fino a tornare a Segrate dove gireremo tutto intorno al magnifico specchio d’acqua dell’Idroscalo, un grande lago artificiale, chiamato scherzosamente il “mare di Milano”.
Qui sarà facile incontrare sportivi che si mettono alla prova con canoe, sci d’acqua e tavole da surf. Chi vorrà potrà provare il piccolo bike park sulla sponda est del lago, prima di prendere le piste ciclabili che ci riporteranno a Cernusco, passando per il famigerato “ponte degli specchietti”.
Incontreremo cani, mucche, capre, cavalli e asinelli. Faremo un bagno di natura e percorreremo strade dai sapori antichi, pure essendo a poche centinaia di metri dalla città.