Tacchette: come fissarle alle scarpe da bici e come regolarle
Vuoi conoscere un metodo pratico per regolare le tacchette?
La tacchette sono un parte degli agganci dei pedali a sgancio rapido, strumento fondamentale per chi va in bicicletta con una certa regolarità.
Le tacchette sono la parte che si fissa sotto alle scarpe da bici.
Ma come si fissano le tacchette alle scarpe e come si regolano in modo che non producano traumi?
Il nostro direttore sportivo e trainer Stefano La Sala ti spiega un metodo semplice ma efficace.
Guarda il video (e iscriviti al nostro canale YouTube, se non l’hai già fatto) o leggi l’articolo più sotto.
I vantaggi del pedale a sgancio rapido
Oggi parliamo di pedali a sgancio rapido, argomento molto controverso e combattuto da tantissimi anni, sin dalla comparsa sul mercato negli anni ’80 di questo aggeggio misterioso e per altri diabolico.
I pedali a sgancio rapido sono nati sul principio utilizzato dagli attacchi per gli sci, quindi hanno lo scopo di
- evitare lo sganciamento accidentale della scarpa dal pedale,
- consentire anche una solidità di pedalata in tratti particolari.
I pedali a sgancio rapido si rivelano molto utili soprattutto sui percorsi accidentati o in fuoristrada percorsi dai biker e oggi dai gravellisti.
Le tacchette e le facce del pedale
Il pedale a sgancio rapido è composto da due agganci contrapposti uno fisso e uno mobile con una molla e serve appunto a poter sganciare con un movimento il piede dal pedale.
Il movimento varia in base alla casa produttrice e si compie dal basso verso l’alto oppure con una rotazione del tallone.
Oggi abbiamo in commercio diversi tipi di di standard.
Quelli degli anni ’80 erano molto più simili all’attacco da sci e quindi avevano molte e più difficoltà di aggancio e sgancio.
Quelli di oggi sono decisamente più semplificati. Anche la comparsa nel mondo del ciclismo delle mountain bike ha fatto sì che l’evoluzione sia stata molto più rapida.
La mountain bike in particolare – ma oggi anche le bici gravel – necessitano di un pedale a doppia faccia. Questo perché deve essere molto veloce il ciclista a poter agganciare e sganciare a differenza dello stradista che In linea di massima aggancia quando esce da casa e sgancia le scarpe quando rientra.
Addirittura ci sono delle aziende che hanno sviluppato un pedale a quadrupla faccia, proprio per migliorare ulteriormente la possibilità di aggancio e di sgancio.
Le tacchette migliorano l’efficienza della pedalata
Il pedale a sgancio rapido e le tacchette hanno un ulteriore vantaggio e cioè quello dell’efficienza della pedalata.
Quando noi abbiamo i pedali agganciati possiamo utilizzare molti più muscoli per avere una pedalata cosiddetta rotonda o ciclistica.
Ciò significa poter compiere uno sforzo nel pedalare anche dal basso verso l’alto, da avanti verso dietro e da dietro verso avanti. Cioè nell’arco dei 360 gradi della rivoluzione della pedalata noi potremmo sempre far forza, a differenza dei pedali cosiddetti flat dove avremo una pedalata a pistone con la quale potremo solamente applicare una forza verticale dall’alto verso il basso.
Come si montano le tacchette
Ma come montiamo le tacchette da applicare alle scarpe per utilizzare al meglio i pedali a sgancio rapido?
Ci sono diversi metodi più o meno efficaci. Esiste anche la possibilità di rivolgersi a un tecnico, a un biomeccanico, che grazie a delle dime particolari e ad uno studio sulla conformazione del nostro piede potrà applicare le tacchette in modo millimetrico senza margini di errore o quasi.
Qui spieghiamo però un metodo che chiunque può applicare in casa senza grosse difficoltà e avere un’eccellente possibilità di montaggio senza avere una grossa dispersione e senza incorrere a traumi durante la pedalata. Fermo restando che laddove dovessimo avere dei problemi sarà sicuramente meglio rivolgersi ad uno specialista o un biomeccanico.
Due operazioni preliminari
1. La prima operazione da fare sarà quella di individuare la parte del metatarso sporgente antecedente il mignolo del nostro piede.
Come fare? Semplicemente utilizzando le nostre dita andando andando indietro dal mignolo verso il tallone individueremo sicuramente una una parte ossea sporgente. Quella sarà la parte metatarsale che noi dovremo far coincidere con l’asse del pedale per avere una trasmissione della potenza più efficiente possibile.
2. Una volta individuata questa parte sarà sufficiente utilizzare un sassolino o una pallina di qualsiasi materiale (metallo, plastica, eccetera) e fissarla al piede con del nastro adesivo.
Ma anche lì ci potremmo sbizzarrire dal classico scotch, al naso isolante, al cerotto, va bene tutto.
Prova di aggancio e allineamenti
Una volta individuato questo punto, fissata la nostra pallina e avvitate le tacchette alla scarpa, potremo indossare le nostre calze e la nostra scarpa e fare una prova di aggancio.
Facendoci magari farci aiutare da qualcuno e mettendo la pedivella in posizione orizzontale dovremo cercare di capire se il punto dove abbiamo fissato la pallina coincide con l’asse del pedale.
Se la pallina è più avanti o più indietro rispetto all’asse del pedale dovremo spostare la tacchetta indietro o avanti fino a quando non coinciderà.
Fatta questa operazione non avremo finito, perché servirà un’analisi visiva per vedere se la nostra scarpa sarà parallela alla pedivella. Solo a quel punto noi avremo individuato la posizione corretta delle tacchette.