Il tracciato dei mondiali di ciclismo di Imola diventa percorso cicloturistico
Ti ricordi i mondiali di ciclismo del 2020?
Nella gara maschile, vinse il francese Julian Alaphilippe che tagliò il traguardo del circuito di Imola. Un traguardo dove di solito sventola la bandiera a scacchi per i bolidi della velocità a motore della Formula 1 e del motomondiale.
Nella prova a cronometro vinse la medaglia d’oro il nostro Filippo Ganna. Mentre entrambe le prove femminili furono dominate dall’olandese Anna van der Breggen e la splendida Elisa Longo Borghini vinse una medaglia di bronzo.
Il Covid regala i mondiali di ciclismo all’Italia
Ma al di là della cronaca sportiva, la particolarità di quell’edizione dei mondiali è che si sarebbe dovuta tenere tra il 20 e il 27 settembre in quel di Aigle-Martigny in Svizzera, ma la cittadina elvetica vi dovette rinunciare per le problematiche legate al Covid.
Imola si propose per ospitare l’evento e vinse il ballottaggio con La Planche des Belles Filles, che è stata traguardo di epiche tappe del Tour de France.
L’assegnazione ufficiale della manifestazione a Imola avvenne il 2 di settembre e in fretta e furia i mondiali di ciclismo furono organizzati per le date del 24-27 settembre.
Immagini memorabili
Vidi parte della gara in diretta, ma più della gara, ricordo nitidamente le straordinarie immagini girate dall’elicottero che mostravano i corridori sulla creste di un colle, come sospesi nel cielo.
Il percorso dei mondiali 2020 di Imola ha avuto un notevole successo, tanto che è stato riproposto per il finale di una tappa del Giro d’Italia Under 23 e per un campionato italiano vinto da Sonny Colbrelli.
Da tracciato di gara a percorso cicloturistico
Ora, il tracciato dei mondiali 2020 diventerà un percorso permanente poiché la città metropolitana di Bologna lo ha inserito nel progetto di sviluppo turistico del proprio territorio.
Lungo tutto il percorso verrà posizionata una speciale segnaletica per un investimento di 10 mila euro a carico della Città Metropolitana.
L’importanza del video per la promozione del cicloturismo
Non riesco a pensare che gran parte del merito sia da attribuire proprio a quelle immagini così spettacolari, che come una magica poesia sono rimaste impresse negli occhi e nella mente di molti spettatori.
La telecamera dell’elicottero, sfruttando il tracciato che percorreva il crinale di un colle, ha potuto abbassarsi a livello dei corridori e stagliare le loro figure di atleti contro il cielo.
Quelle immagini potenti sono state trasmesse in tutto il mondo e saranno uno dei biglietti da visita dell’Emilia Romagna e dei suoi percorsi cicloturistici.
Avevo già parlato in un altro articolo di quanto quella regione stia puntando sulla bicicletta e questo ne è un altro fulgido esempio.
Ma è un esempio anche di quanto un video possa fare per esaltare un territorio e un’esperienza cicloturistica.
Non vale solo per i mondiali di ciclismo. Anche tu, potresti realizzare un video per promuovere il tuo territorio o la tua attività bike friendly.
Sono un videomaker e creatore di prodotti cicloturistici. Contattami per capire se e come posso aiutarti.