A cosa serve il marketing?
Il marketing non è pubblicità, non vuol dire vendere e non serve a manipolare le persone. Ma allora a cosa serve il marketing? Scopriamolo insieme.
Il marketing non è pubblicità, non vuol dire vendere e non serve a manipolare le persone. Ma allora a cosa serve il marketing? Scopriamolo insieme.
Giusi Parisi, non vedente, racconta la preparazione del suo viaggio in tandem in giro per l’Italia per promuovere l’inclusività
Intervista a tutto campo a Fabio Scalzotto fondatore di Bikeforgood.it in particolare sull’inossidabile rapporto tra felicità e bicicletta
Video racconto della salita al colle Nivolet, con alcuni cenni storici, il film più famoso che vi si è girato e la battaglia del 1944
Video racconto della salita del Colle della Lombarda con approccio cicloturistico, il Santuario dove Nibali vinse il Giro d’Italia, i contrabbandieri e la luna.
Roberto Moscatelli, randonneur e attivista ciclista, racconta il suo bike to work e la battaglia per trasformare la sua azienda in bike friendly
5 cose che ho imparato dal libro “La felicità in bicicletta” di Stefano Pivato, compresi i 1000 modi in cui la bici rende felici.
Bike night Milano-Arona: racconto di una notte epica in bicicletta, tra rimandi cinematografici e coreografie di luci
Video racconto della salita del Fauniera o Colle dei Morti con approccio cicloturistico, il perché del doppio nome e l’unica apparizione al Giro d’Italia.
Il cambiamento sarà forse lento e a macchia di leopardo, ma I dati dicono che il futuro della città sarà in bicicletta. Ecco perché
La serie Tour de France: sulla scia dei campioni racconta il fascino del ciclismo con immagini esclusive e spettacolari
Gli incidenti mortali non sono eventi inaspettati ma la conseguenza della pianificazione urbana e stradale. Troppo spesso le vittime sono bambini
Video racconto della salita del Gavia con approccio turistico. Battaglie, le tragedie e le imprese sportive che hanno reso mitico il Passo Gavia
Come distinguere le bici bambino giocattolo da quelle vere. Il ruolo dei negozi specializzati, delle infrastrutture e dei genitori.
Il progetto “Senza fiato” fotografa le salite in bici secondo un approccio turistico che svela storia e bellezza delle grandi salite del ciclismo
Nassim Nicholas Taleb, economista e filosofo autore di Antifragile, ci dà una lezione sul marketing etico.
Presentazione di una ricerca del Politenico di Milano dal titolo “Atlante dei morti in bicicletta” che raccoglie dati significativi sugli incidenti in bici.
I pregi della Greenway Voghera-Varzi, le cose da vedere e qualche consiglio utile per organizzare la gita in bicicletta
Esempi tratti dal cinema di come la bicicletta nei film sia usata per indicare l’immaturità o la stranezza di un personaggio.
Nella società della performance e dell’azione, procrastinare è quasi una malattia, ma rimandare è spesso utile e prezioso (anche nel marketing).
La mia esperienza al Trail del Barocco con una bici poco adatta e scarso allenamento
Alcuni principi chiave per un marketing diverso, lento, che si contrappone a un marketing basato sull’urgenza e sull’avidità.
Come organizzare in sicurezza lo spostamento casa scuola con più bambini, borse e zaini nel traffico cittadino.
Alcuni consigli su come trasportare bambini in bici grazie al seggiolino e come pedalare in strada con bambini piccoli.
Qualche consiglio su come tornare in forma dopo il parto e i benefici che può dare l’allenamento in bicicletta a una neomamma.
Bici come simbolo di amicizia e di sfida in Ventoux, film in cui alcuni ragazzi compiono una doppia ascesa in bicicletta al Mont Ventoux per commemorare un amico.
Una panoramica delle immense possibilità del marketing video per far conoscere la tua attività o il tuo progetto bike friendly alle giuste persone
Presentazione di una pedalata/evento di 2 giorni tra le perle del Barocco della Val di Noto
Una riflessione sulla manifestazione di piazza Basta morti in strada tenutasi a Milano il 4 febbraio per ricordare una persona uccisa in bicicletta
La gravelness69 manifestazione gravel di Pogliano Milanese in un racconto vivido e colto, tra citazioni musicali e cinematografiche
Il racconto di un’avventura in gravel bike nelle campagne a sud di Milano grazie al tour di G.round, alla scoperta di posti di una bellezza inaspettata.
I 2 fattori che mancano all’Italia per colmare il gap con i Paesi Europei in fatto di Mobilità sostenibile secondo gli autori del libro Muoversi domani
Due pedalate alla scoperta dei canali Naviglio Martesana e Villoresi, accompagnate da un tecnico che illustrerà funzioni e funzionamento di queste opere di ingegneria idraulica.
La ciclabile Val Seriana attraversa paesaggi pittoreschi ma presenta una serie di difficoltà alle quali occorre essere preparati. Ecco come.
La Valsusa protagonista della Pellegrina Bike Marathon, manifestazione cicloturistica per la promozione del territorio con 4 percorsi per tutte le gambe
A metà tra ciclismo e cicloturismo, il Tuscany Trail è una grande avventura in bici. In questo articolo Giovanni Lombardo racconta la sua esperienza.
Nel convegno di apertura delle giornate del cicloturismo Fiab, il punto sul cicloturismo in Italia. Un quadro confortante in vista del varo del Piano Generale della Mobilità Ciclistica e un mercato in espansione.
Quali sono le mete ideali per il cicloturismo in Italia nel 2022? Ecco le ciclovie premiate e alcuni dati sul cicloturismo nel Bel Paese
Racconto con video della gita in bicicletta all’Oasi WWF della Martesana in occasione della Civil Week di Melzo.
Alcuni consigli per ottenere che la tua azienda installi parcheggi bici sicuri e contribuisca a incentivare il bike to work e la mobilità ciclistica
Parliamo di cinema con il film Tulipani: Amore, onore e una bicicletta che offre un’originale definizione di bicicletta tra simbolo di identità e stereotipo.
I consigli di Alberto Conte su come disegnare un itinerario cicloturistico e preparare la traccia gpx di un percorso ciclabile.
Dopo l’impresa di Mohorič alla Milano-Sanremo il reggisella telescopico sarà utilizzato da altri pro e invaderà il mercato della bici?
Cristina Ricci di Ecomuseo Martesana e Concordiola ci guida in un tour in bicicletta alla scoperta dei mulini ad acqua della Martesana. Un patrimonio storico molto importante per tutta l’area.
Per attrarre cicloturisti, serve sviluppare un’offerta turistica. Ecco come crearla e come essere una struttura bike friendly e cosa offrono i migliori bike hotel.
Un identikit dei cicloturisti, conoscerli per sfruttare il grande trend economico del cicloturismo e creare prodotti cicloturistici e offerte turistiche per i viaggiatori in bici.
Una grande mole di dati e informazioni per capire i trend del mercato del cicloturismo, raccolti da Alberto Conte di Movimento Lento.
Gianluca Santilli elenca i dati del cicloturismo e della bikeconomy e dà indicazioni su come sfruttare questa potenziale miniera d’oro e sostenibilità.
Senza freni: l’adrenalina, le battaglie nel traffico, l’astio delle forze dell’ordine e degli automobilisti, i locali dove consumano fiumi di birra, le borse da portalettere e l’immancabile scatto fisso.
Come immagini video spettacolari promuovono un territorio, il turismo e il cicloturismo in particolare: il caso dei mondiali di Ciclismo di Imola.
Il turismo in bici ha un potenziale enorme e sta distribuendo grandi opportunità a chiunque sia in grado di coglierle. Ecco i dati e qualche esempio.
10 percorsi e itinerari ciclabili a Rimini in Romagna. Il segreto di un successo che integra sempre di più la bici nel concetto di vacanza.
Una recensione (con video) della ciclabile Sanremo o del Ponente ligure che ho percorso a Natale con la mia famiglia. Una servitissima meraviglia vista mare.
Fiab e Regione Veneto hanno creato il progetto Green Tour che coniuga cicloturismo e salute, per 600 km che includono la ciclabile Treviso-Ostiglia.
Un webinar di Regione Lombardia fa riflettere sul lungo cammino da fare in materia di sicurezza stradale con dovizia di dati e alcune timide proposte.
Racconto di una vacanza in bici in famiglia da Linz a Vienna lungo il Danubio con un gruppo Girolibero.
L’inquinamento e la CO2 hanno effetti drammatici sulla nostra salute. La bici può fare molto contro sia per chi pedala sia per tutti gli altri.
Il ciclista è l’animale migliore per efficienza energetica. Vediamo perché confrontando la biomeccanica del ciclista con quella del runner e del pedone.
La bici è uno straordinario strumento sociale. Apre al mondo esterno, richiede interazioni continue e crea fiducia e senso di comunità.
Se la scuola avesse le ruote di Emilio Rigatti è un manuale per organizzare gite scolastiche in bicicletta e una serie di divertenti racconti di viaggio. La bici come straordinario strumento didattico.
Le aziende che incentivano il bike to work, migliorano la salute dei propri dipendenti e anche il proprio tornaconto economico e di immagine.
La strada è diventata da tempo regno delle macchine, ma una ridistribuzione dello spazio può rendere le città più “gentili” ed eque.
Bambini in bici: dall’uso del seggiolino alla sfida del traffico, passando per la cargo bike, una guida su come affrontare gli spostamenti in biciletta con bambini da 0 a 10 anni.
Incentivare la spesa in bicicletta crea un circolo virtuoso per cui più persone in bici creano una città più vivibile e una città più vivibile fa crescere la voglia di fare acquisti in città e spinge le persone a muoversi a piedi o in bici.
Il modo di raccontare gli incidenti influenza il comportamento degli utenti della strada. Un’analisi dei vizi dello stile giornalistico e le linee guida per cambiarlo.
L’e-bike è regina a BikeUP, in tutte le sue forme. Ma alla manifestazione bergamasca c’è spazio anche per altre tipologie di mobilità elettrica, attività per bambini e tour in bici.
Un’esperienza ciclistica piacevole è fondamentale per il successo della bici e per cambiare in meglio le nostre città. Ecco cosa serve per ottenerla.
Pensi di aprire un’attività di consegne in bicicletta? Ecco tutte le opportunità di sviluppo legate alla ciclologistica.
La sicurezza dei ciclisti non passa da migliori dispositivi di sicurezza personale ma da moderazione del traffico e riduzione delle velocità.
Pedala Martesana ha partecipato, in rete con altre associazioni del territorio, al Cernusco sul Naviglio Design Weekend con una pedalata cittadina e un talk su come realizzare città a misura di persone.
Come si può importare la cultura della mobilità sostenibile dai Paesi del nord Europa? Da cosa iniziare per trasformare la cultura della bici in Italia?
Pedala Martesana ha partecipato, in rete con altre associazioni del territorio, al Cernusco sul Naviglio Design Weekend con una pedalata cittadina e un talk su come realizzare città a misura di persone.
Come la mobilità sostenibile può cambiare in meglio il volto delle nostre città, in un esercizio di immaginazione.
Il 18 settembre Pedala Martesana organizza un evento bici+metro per la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile.
25 motivi per cui devi assolutamente provare il cicloturismo, se non l’hai mai provato, o 25 motivi di riflessione sulle tue esperienza se invece ti sei già immerso nella magia di un viaggio in bici
Ecco 5 insegnamenti dal libro “No bici” di Alberto Fiorillo, dalla disfatta di Caporetto alle conquiste del cicloturismo
La ciclabile della Val di Fiemme da Bellamonte a Predazzo e poi da Predazzo a Cavalese. Una piccola meraviglia in mezzo a prati e scenari dolomitici. Ma anche la più facile delle gite può riservare qualche inconveniente.
Pensi di aprire un’attività di consegne in bicicletta? Ecco tutte le opportunità di sviluppo legate alla ciclologistica.
Perché la bicicletta è il migliore alleato per la salute degli anziani.
Pensi di aprire un’attività di consegne in bicicletta? Ecco tutte le opportunità di sviluppo legate alla ciclologistica.
Rimini-Bologna. Quinta tappa del viaggio in bici di Davide Zeno Ferrari da Milano al mare, con un decalogo del perfetto cicloturista.
Racconto di 4 giorni in lungo e in largo sulla ciclovia dell’Oglio. Insidie e bellezze di un percorso non esattamente per famiglie ma comunque molto affascinante. Un’avventura con tanto dislivello e con un finale agrodolce.
Accortezze e consigli nell’uso del cambio della bici. Come effettuare le cambiate, come manutenere il cambio e un accenno di storia della trasmissione ciclistica.
Ecco 5 insegnamenti dal libro “L’incredibile storia dell’uomo che dall’India arrivò in Svezia in bicicletta per amore” di Per J Andersson.
Codigoro-Ravenna-Rimini. Quarta tappa del viaggio in bici di Davide Zeno Ferrari da Milano al mare, accompagnato dalla sua ironia e dalla musica di Fabrizio De André.
Damiano Caruso, secondo al Giro d’Italia 2021 è stato autore di un gesto dal grande significato sportivo.
A che cosa servono veramente gli ostacoli che vengono messi all’inizio delle piste ciclabili? L’esempio della pista ciclabile della Martesana. Ecco le richieste del Comitato Pedala Martesana.
I passi da affrontare per iniziare ad allenarsi in bicicletta in modo proficuo e senza controindicazioni. I consigli del trainer e direttore sportivo.
Due app aiutano i cittadini a risolvere problemi di sicurezza stradale, grazie alla segnalazione puntuale di comportamenti illeciti e criticità infrastrutturali.
Terza tappa del viaggio in bici di Davide Zeno Ferrari da Milano al mare, accompagnato dalla musica di Fabrizio De André. Da Ostiglia a Codigoro e fino all’Abbazia di Pomposa, passando da Ferrara, la città delle biciclette.
Una cooperativa che segue persone disabili sta raccogliendo fondi per istituire un servizio di ciclofficina mobile.
Tutto quello che avreste voluto sapere su bici e salute. Perché andare in bici fa bene a cuore e apparato circolatorio, cervello, umore, stato fisico e psichico. La bici come medicina per una vita lunga e sana.
La velomobile di Indimob coniuga comodità dell’auto e praticità della bici. È il primo passo verso la mobilità attiva per chi non vuole rinunciare all’auto.
Davide Zeno Ferrari racconta la seconda tappa del suo viaggio in bici da Milano al mare (da Cremona a Ostiglia) accompagnato dalla colonna sonora di Fabrizio De André.
Guidami è un progetto di segnaletica tattica integrata che mostra ai cittadini tempi di percorrenza, CO2 prodotta e calorie consumate a seconda del diverso tipo di mezzo scelto per spostarsi.
Come deve cambiare la mobilità per contrastare l’emergenza climatica? Quale deve essere il ruolo della bici nel futuro prossimo?
Davide Zeno Ferrari racconta il suo viaggio in bici da Milano al mare, accompagnato dalla colonna sonora di Fabrizio De André.
A quale età un bambino può iniziare ad andare in bici e come deve essere la bici adatta per lui. Tutto sulla balance bike, la bici senza pedali.
Recensione di Piccolo trattato di ciclosofia – Il mondo visto dal sellino di Didier Tronchet, libro sulla bici come mezzo di conoscenza di sé e del mondo
Tutti i benefici economici, di salute pubblica, sociali, ambientali e politici per cui sarebbe necessario vivere in una città della bici.
Quando arriverà la piattaforma on-line per ricevere il bonus mobilità 2020? Come funzionerà la fase 2 del bonus bici? Lo abbiamo chiesto all’on. Diego De Lorenzis, Vicepresidente della Commissione Trasporti.
Paesaggi, profumi e incontri lungo le salite al passo Maloja, Sankt Moritz e passo Bernina, in bici da corsa.
Spalare la neve per prima cosa dai marciapiedi e dalle piste ciclabili è un gesto di equità e di intelligenza. L’esempio della Svezia.
Sono inutili, aumentano il traffico e ostacolano ai mezzi di soccorso. Queste sono le principali critiche rivolte a bike lane, piste e corsie ciclabili. Ma è davvero così?
Scegliere la misura della bici può essere fonte di qualche apprensione, ecco qualche semplice consiglio per farlo in serenità.
Intervista video a Silvia Grabbi che ci spiega il funzionamento delle consegne a domicilio in bici dei libri della biblioteca di Cologno al Serio
Il racconto di un giro in bici con papà attraverso la Brianza, il suo verde, le sue fabbriche e le sue ville e la conclusiva salita al Monte Barro.
Una staffetta ciclistica per sottolineare la simbolica fratellanza tra i comuni della Martesana di fronte alle difficoltà causate da coronavirus e lockdown.
Le auto si sono impossessate delle nostre città, ma è possibile e doveroso invertire la rotta e costruire città per bambini. Ecco come.
A che cosa servono veramente gli ostacoli che vengono messi all’inizio delle piste ciclabili? L’esempio della pista ciclabile della Martesana.
Il progetto Bici Marcata, Bici Salvata offre la punzonatura della bici per contrastare i furti e limitare il fenomeno delle bici rubate.
Il racconto della mia ascesa in bici al Monte Zoncolan e qualche consiglio su come affrontarla se non si è molto allenati .
Capire lo stress, individuarne i sintomi e imparare a combatterlo con l’attività fisica e andando in bicicletta.
Una ricerca su Coronavirus, smart working e bike to work evidenzia come chi va in bici a lavoro sia più soddisfatto di chi va in auto.
Come difenderti dalle insidie del prezzo stracciato delle bici dei centri commerciali e alcuni consigli sull’acquisto della tua prima bici
Racconto di un giro in bicicletta durante una calda giornata estiva, lungo la pista ciclabile del Naviglio Martesana, Adda e Brembo (itinerario gravel).
Con un semplice giro in bici puoi cancellare lo stress restando in forma, perché andare in bici è come meditare facendo movimento.
Tutti i modi, gli esempi e i consigli per promuovere la ciclabilità e rendere ovvia e naturale la scelta di andare in bici in città.
Ciò che conta è la bicicletta – La ricerca della felicità su due ruote è un libro molto istruttivo e pur contenendo informazioni storiche e tecniche è sorprendentemente appassionante
Che cosa sono le capacità coordinative? E le capacità condizionali? E perché sono essenziali per andare in bicicletta e per impostare il corretto allenamento?
Racconto di 3 giri in bicicletta fatti nella riviera del Conero, nelle Marche, insieme al mio inossidabile papà di 74 anni e la sua citybike.
Pedala Martesana diventa comitato per lo sviluppo del territorio e presenta lo statuto e la mappa dei percorsi ciclabili della Martesana.
La pubblicità delle e-bike VanMoof censurata in Francia rappresenta un ottimo spunto per alcune riflessioni sulla comunicazione e sul marketing della bicicletta.
Il monopattino sportivo è un mezzo ancora poco diffuso in Italia, che sta però attirando sempre più attenzioni e si può comprare sfruttando il bonus mobilità. Video e test drive.
Andare in bicicletta è un toccasana per il tuo benessere psicologico e ha potenti effetti antidepressivi. Ecco i 9 motivi perché sono sempre di più le persone che lo fanno perché li rende felici.
Un viaggio in bici può rendere speciali le tue vacanze 2020. Ne parliamo con Davide Giovanetti, fondatore dell’agenzia viaggi Bici&vacanze.
Tra lago di Garda e Verona, immersi tra vigneti e antichi borghi si stendono piste ciclabili e parchi cicloturistici nei quali ogni cicloturista dovrebbe pedalare.
Consigli per chi sta pensando a quale bici scegliere per approfittare del bonus bicicletta, per vuole comprare la sua prima bici di buon livello o chi sta pensando a un mezzo affidabile e sicuro per iniziare l’avventura del bike to work.
Case avanzate, corsie ciclabili, ciclostazioni e altri interventi in favore della bicicletta in città spiegate dal consulente di innovazione ambientale e promotore della mobilità ciclistica Marco Menichetti.
A chi è rivolto il bonus bici? A quanto ammonta il rimborso e come si fa a ottenerlo?Funzionamento del bonus, modalità di richiesta e… un paio di dubbi.
Alla scoperta del lavoro di accompagnatore cicloturistico con Fabio Boeti titolare di Bike Experience e organizzatore di bike tour tra lago di Garda e Verona.
La bicicletta e la meditazione in movimento possono aiutarti a eliminare stress e trovare la concentrazione anche dove la meditazione tradizionale non arriva.
Come si calcolano le emissioni CO2 e di gas climalteranti del tragitto casa-lavoro? E in che modo il bike to work può aiutare a combattere il cambiamento climatico?
Hai un figlio che fa ciclismo o stai pensando allo sport per ragazzi ideale per lui o per lei? Ecco le perle di un grande coach sul tuo ruolo di genitore.
I benefici della bicicletta per la salute e il benessere personale raccontati dallo Specialista in Esercizio Fisico Adattato Francesco Fricano.
Pedala Martesana ha scritto ai Sindaci perché anche nei comuni della Martesana è necessario un piano per sostenere la mobilità dolce.
Abbiamo un’occasione clamorosa per migliorare la qualità della vita di tutti, cambiando le regole della mobilità. Ecco le migliori strategie.
Una chiacchierata sul cicloturismo piena di consigli per i viaggiatori meno esperti con Alessandro Sommo che parla del suo viaggio in bici gravel in Andalusia.
Il mitico Giro delle Fiandre si è svolto nel 2020 grazie a simulatori. È la prima classica monumento “virtuale” della storia. Un passaggio epocale per il ciclismo?
Esperti di tutto il mondo si sono riuniti per la prima volta in una conferenza virtuale per parlare di ciclismo, mobilità e urbanistica al Digital WorldBike 2020. Ecco i loro insegnamenti.
Piste ciclabili mal fatte, assurde e a volte pericolose costituiscono un serio problema e sono controproducenti rispetto allo scopo che si prefiggono.
Una guida ai diversi tipi di rulli in commercio, consigli su quali acquistare e come allenarsi quando non si può andare in bici all’aria aperta.
Ti sei mai trovato in una situazione simile? Il racconto di una faticosissima giornata in bici, lungo il percorso mtb del Rio Vallone, in inverno (con traccia gps).
4 ragioni per affrontare il coronavirus in bicicletta. Come l’attività fisica all’aria aperta può difenderci da contagi e malattie.
Migliaia di ragazzini si avvicinano al ciclismo sportivo in questi anni attratti dalle gesta e dalla personalità esuberanti di un Peter Sagan o di un Mathieu van der Poel.
Ma uno dei segreti di questi grandi campioni è la differenziazione del loro allenamento grazie alla multidisciplinarietà.
Andare in bici in inverno può essere affascinante se affrontata nel mondo giusto. Ecco una mini-guida per rendere piacevole anche pedalare con il freddo.
Chi va in bicicletta salverà il mondo. Incontriamoci per rendere il territorio della Martesana un posto migliore.
Alla scoperta del Parco del Lura: torrente, paesaggio boschivo, varietà del fondo, vedute pittoresche che lo rendono perfetto per un’escursione in bici.
Una mostra a Milano racconta i 100 anni della Columbus con una raccolta di bici storiche in acciaio e non solo in cui ciclismo e arte si fondono (video).
37 benefici della bicicletta che ti fanno raggiungere uno stile di vita di cui essere orgoglioso, ti rendono migliore e fanno stare bene te, gli altri e il pianeta.